Che cosa è il pavimento in cemento stampato e come realizzarlo.

stamped concrete

Che cosa è il pavimento stampato e che tipo di effetto posso realizzare.

Se quello che si cerca è la possibilità di scegliere una tipologia di pavimentazione e di spaziare tra i tanti effetti realizzabili come rivestimenti, superfici o pavimenti in roccia, ceramica, porfido, pietra, legno, ecc, sicuramente un pavimento in cemento stampato offre molteplici varietà di design, infinite tonalità, colori e tipi di sfumature di colore che possono rendere la scelta facile e rendere questa tipologia di superficie unica ed esclusiva. Il pavimento stampato infatti rappresenta oggi una soluzione esteticamente di grande effetto ed innovativa, grazie ad altissime performance che i supporti sono in grado di affrontare, alle tecniche di esecuzione con cui le superfici decorate riproducono la bellezza dei rivestimenti tradizionali unito a costi di realizzazione e velocità  di esecuzione spesso inferiori, fanno si che sia sicuramente una scelta  da prendere ben in considerazione.

Il pavimento in cemento stampato è quindi  la soluzione ideale per realizzare strade, piazzali, marciapiedi, aree pedonali, porticati, rampe, e molto altro perché altro importante vantaggio è la grande resistenza di queste strutture, si tratta infatti di un pavimento di tipo carrabile,  monolitico, senza fughe e durevole nel tempo che offre ottima e semplicità di pulizia.

Come si realizza un pavimento in cemento stampato?

Il calcestruzzo da scegliere sarà del tipo 300 Rck con cemento portland 425 e privo di additivi , con granulometria non superiore ai 20 mm , ogni M3 di calcestruzzo permette di realizzare circa 10 mq di pavimento in cemento stampato con spessore 10 cm , durante la miscelazione nell’impasto potranno essere  aggiunte  delle fibre in polipropilene per il rinforzo secondario del calcestruzzo e il controllo del ritiro dei conglomerati cementizi, i vantaggi nell’uso delle fibre sono molteplici:

1.     migliorano le caratteristiche plastiche dell’impasto;

2.     migliorano la resistenza meccanica a trazione e riflessione;

3.     migliorano la qualità dell’impasto impedendo la segregazione degli inerti;

4.     riducono le micro fessurazioni dovute al ritiro plastico e meccanico dell’impasto;

5.     migliorano la resistenza all’effetto gelo disgelo e agli agenti atmosferici

Prima di procedere con la stesura del calcestruzzo è importante accertarsi della buona omogeneità dell’impasto, è inoltre importante utilizzare un tessuto non tessuto (TNT) o un telo in polietilene prima del getto del calcestruzzo che servirà a garantire un tiraggio omogeneo, ad agevolare la lavorazione ma soprattutto eviterà la migrazione dei sali (nitrati, solfati, ecc. presenti nel supporto stabilizzato)  in superficie che sono spesso causa di efflorescenze saline assolutamente indesiderate.

Procedura per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti in cemento stampato

a) Stesura

La successiva stesura dell’impasto ottenuto avverrà con stadie metalliche  seguendo il disegno progettuale e lo spessore indicato evitando irregolarità, alveoli, ecc. durante la stesura è indispensabile interporre  una rete metallica di armatura .

b) Lisciatura e corazzatura della superficie del cemento stampato 

Dopo la stesura dell’ impasto, il conglomerato verrà lisciato con un attrezzo , il fresino, che servirà sia per spingere le graniglie in basso che (per dare la necessaria planarità alle superfici realizzate. Si passerà quindi alla fase della stesura del corazzante colorato DEKOCRETE QUARTZ indurente della superficie premiscelato pronto all’uso composto da cemento, leganti idraulici e aggregati minerali naturali quali quarzo sferoidale di elevata durezza , la cui quantità da utilizzare determinerà il grado di resistenza , per tanto è sempre opportuno utilizzabile per una superficie pedonale almeno 3Kg al m2 di prodotto.

DEKOCRETE QUARTZ oltre a servire come corazzante della superficie del pavimento in cemento stampato  servirà come colorazione base , l’operazione di corazzatura del calcestruzzo avverrà manualmente.

c) Stampaggio del calcestruzzo

Dopo essersi accertati che la superficie non sia troppo morbida o troppo dura si applicherà a spolvero uniformemente il distaccante il polvere colorato DISTAX il quale da un lato avrà la funzione  antiaderente tra stampo in gomma e calcestruzzo corazzato e dall’altra  conferirà sfumature ed effetti unici alla superficie.

Una volta spolverato il distaccante si procederà con lo stampaggio del calcestruzzo utilizzando un battitore  e degli stampi realizzati  in gomma e selezionati per imprimere il disegno e le forme desiderate.

d) Giunti e lavaggio del pavimento in cemento stampato e finiture

Mediamente dopo 1-2 giorni dallo stampaggio del pavimento si procederà alla realizzazione dei giunti e al successivo lavaggio della superficie , una fase molto importante per la realizzazione del cemento stampato, infatti questo semplice passaggio determinerà in parte anche l’effetto estetico finale del pavimento , il lavaggio avverrà con idrogetti e anche grazie all’abilità e all’artigianalità dell’operatore si otterranno  effetti estetici unici come stonalizzazioni che renderanno più viva la superficie lavorata, inoltre sarà possibile creare speciali decori mediante l’applicazione di ACID COLOR (acidi colorati che fissano nella pavimentazione colori e sfumature).

e) Protezione della superficie del cemento stampato

L’ultima fase di lavorazione  avviene normalmente mediante l’applicazione di una resina acrilica in solvente per ottenere da un lato una miglioria estetica che esalterà i colori e la superficie ottenuta attraverso lo stampo e dall’altro (fondamentale e di estrema importanza) proteggerà la superficie per anni ed è per questo motivo  che se si desidera creare una pavimentazione a regola d’arte, che duri nel tempo, che resista alla vita di tutti i giorni bisogna selezionare bene la resina a cui affidarsi.

La resina acrilica non ingiallente che compone il prodotto ACRIFLOR (32%+-2% di attivo) è formulata in modo specifico per aumentare la resistenza all’usura rendere la superficie resistente agli agenti atmosferici, all’acqua, al gelo e disgelo , agli oli non additivati, alle muffe, ai sali, agli acidi diluiti, alle soluzioni alcaline, e cosa molto importante ai raggi UV inoltre ha proprietà non ingiallenti proprio per come è composta e grazie alla alta percentuale di sostanza attiva proteggerà la superficie trattata per anni.

Lascia un commento

Contatti

Chiamaci o compila il modulo sottostante e ti contatteremo. Ci sforziamo di rispondere a tutte le richieste entro 24 ore nei giorni lavorativi.